Tutti i miei (e i vostri) narcisisti è una raccolta di storie di abuso narcisista e di profili di narcisisti, estratti sia dal vissuto dell’autrice che da quello dei suoi followers: uomini e donne, di vari orientamenti sessuali, che hanno acconsentito a pubblicare le proprie storie mantenendo l’anonimato, al fine di mettere luce su un fenomeno che sta diventando la norma, e che rappresenta nient’altro che il culmine di un fenomeno di diversificazione psicologica assimilabile alla speciazione naturale. Imparare a riconoscere i propri simili diventa fondamentale, per evitare di finire, ancora una volta, nella tana dei leoni, solo perché siamo fisicamente simili. Il libro consente di imparare dalle storie degli altri, così da riconoscere i primi campanelli d’allarme delle relazioni tossiche, e da mettersi il cuore in pace una volta per tutte: non importa cosa facciamo, quando abbiamo a che fare con i narcisisti la fine della storia non cambia mai, ed esserne consapevoli consente di avere la forza di chiudere le relazioni, o gestirle senza remore.
Il titolo si riferisce ai narcisisti come categoria, non come individui di genere maschile.
La copertina del libro rappresenta un Kintsugi, ovvero un vaso rotto riparato con l’oro. Nella filosofia Kintsugi, le ferite non sono crepe, ma venature dorate, che, semmai, imbelliscono. La dedico a tutti voi.
Per acquistare Tutti i miei e i vostri narcisisti clicca qui.